Circular Game

Divertiti con una serie di mini giochi, ideati per scoprire l’economia circolare e conoscere come dare il proprio contributo alla sostenibilità, con semplici azioni quotidiane.
Scarica il file ZIP, estrai il contenuto seguendo la procedura guidata ed inizia a giocare cliccando sul file Start. Buon divertimento!

download

SCOPRIAMO L’ECONOMIA CIRCOLARE

Una serie di risorse video messe a disposizione per l’approfondimento e il coinvolgimento di studentesse e studenti.
I video in questa sezione illustrano l’economia circolare in ogni suo aspetto, fino all’applicazione dei suoi principi nel quotidiano, invitando alunne e alunni a sperimentare e imparare facendo grazie e divertenti e interessanti tutorial.

vai ai video

Zero Sprechi verso L’ECONOMIA CIRCOLARE

Visita la piattaforma per approfondire le fasi dell’economia circolare e interiorizzare le buone pratiche della riduzione degli sprechi, della differenziazione dei rifiuti, del riuso, riciclo e recupero di materiali e imballaggi, per una maggiore e migliore tutela del Pianeta.

vai alla piattaforma

Il consumo nell’era dell’economia circolare

Scarica il compendio di articoli di approfondimento dalle riviste Altroconsumo su concetti di crisi climatica e di economia circolare, per approfondire le azioni messe in campo dall’Unione Europea, l’importanza della durabilità di prodotto, della riparabilità e come il consumatore può combattere i fenomeni di obsolescenza precoce e quindi attuare una delle prime leve dell’economia circolare.

download

Consumare meno, consumare meglio

Scopri con questa raccolta di articoli delle riviste di Altroconsumo come sia possibile consumare meno senza operare delle rinunce, ma semplicemente con la scelta delle giuste fonti energetiche, dei prodotti meno energivori, dell’uso corretto degli elettrodomestici; troverai anche suggerimenti per risparmiare acqua e ridurre la propria produzione di rifiuti. Infine uno sguardo alla sostenibilità a tavola e al supermercato.

download

Strumenti per fare scelte informate

In questi articoli delle rivista di Altroconsumo si discutono le azioni da fare per ridurre la propria impronta ambientale e quali informazioni sono corrette e quali ingannevoli per orientarsi in fase di acquisto evitando di prendere abbagli. Si spiega come leggere le etichette e guardare in modo critico claims e loghi che si trovano sui prodotti, in una guida a quel che definisce una informazione efficace e veritiera e quello che invece è solo “greenwashing”.

download

Nuovi trend di consumo critico

Leggi gli articoli delle riviste di Altroconsumo sui nuovi trend per capire se il prodotto ci serve davvero, se esistono soluzioni alternative all’acquisto (sharing, swap, noleggio) e se esistono filiere e tipologie diverse di prodotti. Scopri quali sono le cose importanti da verificare per fare acquisto consapevole, sicuro e giusto.

download

CONOE – DA RIFIUTO A RISORSA

CONOE, Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi di vegetali ed animali esausti, illustra in questo video istituzionale ed informativo i numeri ed i dati dell’utilizzo quatidiano di oli e grassi e spiega il proprio impegno e il processo che l’olio esausto correttamente raccolto attraversa per trasfomarsi da rifiusto a risorsa.

guarda il video

REPORT CONOE

Dal 2001, anno effettivo di inizio dell’attività del CONOE, molti risultati sono stati raggiunti nel perseguimento dell’obiettivo di incrementare, nel nostro Paese, la quota di raccolta e corretto trattamento degli oli vegetali esausti da destinare a riciclo. Scarica il rapporto per approfondire le cifre ed i fatti di questa azione di economia circolare.

download

LEAFLET OILÀ

Scarica il pieghevole che riassume il ciclo di trasformazione degli oli vegetali esausti da rifiuti in nuova materia prima, fondamentale per la produzione di un carburante più sicuro per l’ambiente.
 
 

download

LOCANDINA OILÀ

Una locandina da condividere con alunni e famiglie, per una visione di sintesi delle azioni necessarie ad evitare un pericoloso inquinante, trasformandolo invece in un’opportunità per un ambiente più sano e sicuro. Scarica qui la locandina per i tuoi studenti.
 

download